Gli automobilisti italiani in coda per l'acquisto del dispositivo anti-abbandono per i seggiolini dei bambini
- Scritto da Zonca2020
- Pubblicato in Sai cosa ti dico...
Questo dispositivo è reso obbligatorio in tutto il territorio nazionale, pena una multa che va da 81 a 326 euro e cinque punti sulla patente di guida.
La nuova legislazione impone ora ai genitori, ai nonni e a tutti coloro che trasporteranno dei bambini sui relativi seggiolini bambini di età inferiore ai quattro anni, di installare un apposito meccanismo di allarme per evitare di dimenticare i bambini quando l'autista scende dal veicolo. Questo dispositivo anti-abbandono per i bambini è reso obbligatorio da giovedì 7 novembre, il Ministero dei trasporti ha annunciato di aver dato comunicazione a tutti gli organi preposti, di attivare un controllo molto severo senza deroghe. Pesanti sanzioni e il decurtamento di 5 punti dalla patente.
Il dispositivo "deve essere attivato automaticamente e deve essere dotato di un allarme per avvisare il conducente della presenza del bambino attraverso segnali acustici o visivi, percepibili sia all'interno sia all'esterno del veicolo". Possono anche essere dotati di sistemi per l'invio automatico di messaggi di tipo SMS, messaggi WhatsApp o chiamate telefoniche.
Il ministero, che ha pianificato un aiuto di € 30 per l'acquisto di ciascun dispositivo, ha ricordato che gli automobilisti che trasportano bambini e non sono dotati del meccanismo, commettono una grave violazione del codice della strada. Una violazione che potrà essere punita con una multa che varia da 81 a 326 euro e il ritiro di cinque punti sulla patente di guida. Diverse apparecchiature di questo tipo collegate alla chiave di accensione del veicolo, esistono in commercio da ormai cinque o sei anni e la sensibilizzazione sul problema dell'abbandono involontario dei bambini che dormono sui seggiolini in auto è attiva sugli organi di comunicazione da ormai molto tempo.
Ecco alcuni esemplari con il relativo funzionamento e i relativi costi medi di mercato, ovviamente questi sono solo alcuni esempi.
Alcuni vanno collegati alla presa accendisigari e cominciano a suonare appena la macchina viene spenta se il sensore rileva ancora il peso del bambino (come il sensore che suona quando le persone sono sedute ma non hanno allacciato le cinture). Tra questi c’è per esempio BabyBell di Steelmate che costa 68 euro. Altri invece si attivano inviando notifiche allo smartphone quando il genitore si è già allontanato (col rischio però di malfunzionamenti): per esempio funziona così Tippy che su Amazon costa 74 euro. Sempre da collegare allo smartphone c’è anche Chicco Bebecare che si aggancia alle cinture del seggiolino e invia dei segnali quando lo smartphone del genitore si allontana senza che la cintura sia stata aperta, costa 40 euro sul sito di Chicco.
- ultima ora
- primo piano
- evidenza
- dispositivo antiabbandono per seggiolini
- sicurezza dei bambini in auto
- automobilisti italiani
- punti patente
- multa
- ultime notizie
- sai cosa ti dico
- sanzioni
- obbligo seggiolino auto dispositivi sensore allarme anti abbandono fissaggio macchina cinture nel gancio
- prezzi
- costi
- dove acquistare
Articoli correlati (da tag)
-
Arriva "I Am Jesus Christ", il videogame su Gesù che promette miracoli. L'uscita? A Natale, dicono... (VIDEO)
-
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, vola in Africa per il suo primo viaggio istituzionale
-
Salute e benessere; la ricerca arriva ad una svolta nel campo dei Probiotici
-
Violenta lotta finale a Hong Kong: gli studenti temono il massacro
-
Papa Francesco attenzione perché "l'avidità di pochi peggiora la povertà di molti"